Difficile da capire come certi fenomeni interessino solo “a corrente alternata”…..
E’ il caso paradigmtico di Gioia Tauro. Il porto più importante di tutta l’area mediterranea per il transhipment è d’importanza mondiale; vanta infrastrutture che non ci sono praticamente da nessun’altra parte; ha reso Contship (e Medcenter Container Terminal) aziende per la movimentazione dei container d’importanza mondiale; da sola, “spinge” l’economia dell’intero territorio calabrese (ma, com’è noto, con la famigerata “rottura di carico” anche parziale, insomma con la semilavorazione o trasformazione anche di una piccola parte degli immensi quantitativi di merci veicolati da e verso l’Oriente attraverso la struttura portuale tirrenica, potrebbe rendere la Calabria una sorta di Emirato-non-arabo).
Be’, succede che Mct parli da svariate settimane di 400 addetti (su 1.200 portuali in totale: un terzo di tutta la forza-lavoro!) da mandare in cassa integrazione (e sottenda pure un possibile disimpegno dal porto gioiese!, vedi dichiarazioni della “numero 1” di Contship Cecilia Battistello…) e che adesso ci siano 8 lavoratori inerpicatisi su una delle 22 gru di Mct e sospesi a 46 metri d’altezza (uno s’è anche sentito male)… e improvvisamente il porto di Gioia Tauro, che nel frattempo negli ultimi mesi del 2009 ha anche perso il 20% del traffico di container a causa dell’inarginabile crisi mondiale (da analizzare bene, però: infatti il volume dei traffici non è in flessione, ma su scala planetaria è in ascesa…), “ritorna” un porticciuolo così, come tanti altri… di cui sulla cartina geografica non si sa neanche bene l’ubicazione…
…E no, caro Governo. Non è assolutamente così che ci si comporta.
I porti del Sud sono strategici per la portualità su scala continentale!, altro che Mezzogiorno d’Italia: a 30 chilometri dal luogo in cui dovrebbe sorgere il favoleggiato Ponte sullo Stretto, è mai possibile che in concreto del presente – e del futuro – del porto di Gioia non interessi a nessuno?